Funerali a Chiari tra Ottocento e prima metà del Novecento, ascoltando le fonti orali (2021)

Sopraggiunta la morte di una persona, non esistendo un tempo le imprese di pompe funebri, il rito della vestizione della salma avveniva in casa dell’estinto e se ne occupavano i parenti più stretti, in particolare le donne [ continua… ]
Nel 225° anniversario della traslazione di sant’Agape a Chiari (2021)

La sera del 18 gennaio 1796 giungeva a Chiari l’urna contenente le spoglie della martire sant’Agape. Nel 225° anniversario di quell’evento che ha segnato la storia religiosa della comunità clarense, condividiamo la riproduzione di un opuscolo scritto da don Luigi Moletta e stampato nel 1971 [ continua… ]
Processioni a Chiari (2016)

“(…) Per quanto riguarda Chiari, numerose erano le processioni che si svolgevano durante l’anno: basta conteggiare quelle citate da Stefano Antonio Morcelli nelle sue Memorie delle Prepositura clarense” [ continua… ]
Le seriole di Chiari (2016)

“Nella storia dell’ultimo millennio la terra di Chiari si è caratterizzata per una notevole fertilità dovuta in larga parte all’abbondanza d’acqua, non scaturita da fontanili o pozzi, ma portata sul territorio da un fitto reticolo di canali artificiali derivati dalle antiche seriole che, uscite dal fiume Oglio solcano la zona” [ continua… ]
Sui Patroni di Quadra (2016)

“Nel mese di giugno ricorrono le date di memoria dei patroni di tutte e quattro le nostre Quadre: il 15 san Bernardo per Marengo, i santi Gervasio e Protasio il 19 per Zeveto, san Giovanni Battista il 24 per Cortezzano e il 29 i santi Pietro e Paolo per Villatico” [ continua… ]