3. I nobili Chizzola e il palazzo di Castegnato

Chizzola o “de Chizolis”, di antiche origini feudali provenienti dal villaggio di Chizzola (l’antica Clausola, Claudiola romana) giunsero nel Bresciano nel sec. XIV. I “de Chizolis” furono valvassori del castello di Maclodio. La famiglia si divise poi nei due rami di Chiari (trapiantatisi poi a Brescia) e di Erbusco, conservando però ognuno di essi, qualche porzione degli antichi diritti feudali di Maclodio [ continua… ]
2. Utopia tra passione e impegno nelle carte del Partito Socialista Italiano di Chiari

Testimonianza di una fede, di una passione, di un impegno politico che erano usciti, provati e rafforzati, dall’umiliazione e dalla violenza del ventennio fascista e dall’eroica ed esaltante esperienza della Resistenza e della guerra di Liberazione [ continua… ]
1. Storie, racconti, filastrocche, conte, invocazioni e preghiere raccolte a Chiari

Chi l’ha detto che “verba volant”? Qui la parola ha resistito nei secoli, ha accarezzato orecchi, ha riempito bocche e cuori; ha pervaso menti e scatenato fantasie; ha generato fremiti, sorrisi e lacrime [ continua… ]